Calendario Eventi

La verità e il dolore a servizio della comicità!

Daniele mette in scena esclusivamente personaggi esistenti o esistiti e in situazioni veramente accadute, esasperandone la sofferenza in chiave umoristica. Una rielaborazione della realtà sempre rispettosa della regola delle 3P: Possibile, Plausibile e Probabile.

La ventriloquia, l’improvvisazione teatrale e la produzione musicale, sono solo strumenti che Daniele utilizza a servizio dell’equazione: comicità = verità + dolore

Scopri la storia di Daniele Contu e dei suoi personaggi

Daniele Contu Personaggi

Blog: A tutta vita

La Volgarità in Scena : Strumento di Comicità e Specchio della Realtà.

Nel mondo dello spettacolo comico, l’utilizzo della volgarità è un tema che divide il pubblico e la critica. Spesso, il linguaggio crudo e i comportamenti dissacranti vengono considerati come soluzioni facili per suscitare risate, ma non è sempre così. Nel mio lavoro, con personaggi come Ignazzino, Ziu Mereu, Nonna Vitalia e il piccolo Giggi, la […]

Leggi di più >

Il caso Ignazzino visto dall’intelligenza artificiale

Quando l’Intelligenza Artificiale analizza l’arte del ventriloquismo: il caso di Daniele Contu e Ignazzino Nel mondo dell’intrattenimento, siamo spesso abituati a pensare che l’arte sia un fenomeno puramente umano. Ma cosa succede quando l’intelligenza artificiale entra in gioco per analizzare e descrivere il significato più profondo di un’arte complessa e sfaccettata come il ventriloquismo? Recentemente, […]

Leggi di più >

Papà si, Papà no?

Altro minimo storico per le nascite : 379 mila nel 2023! Perché? Le motivazioni sono di diversa natura e una di queste è legata all’egoismo provocato dalla cultura del tempo libero, della bella vita e della realizzazione di se. Perlomeno questa è una delle motivazioni che ha rallentato la mia scelta. Sono passati 8 mesi […]

Leggi di più >

La Volgarità in Scena : Strumento di Comicità e Specchio della Realtà.

Nel mondo dello spettacolo comico, l’utilizzo della volgarità è un tema che divide il pubblico e la critica. Spesso, il linguaggio crudo e i comportamenti dissacranti vengono considerati come soluzioni facili per suscitare risate, ma non è sempre così. Nel mio lavoro, con personaggi come Ignazzino, Ziu Mereu, Nonna Vitalia e il piccolo Giggi, la […]

Leggi di più >

Il caso Ignazzino visto dall’intelligenza artificiale

Quando l’Intelligenza Artificiale analizza l’arte del ventriloquismo: il caso di Daniele Contu e Ignazzino Nel mondo dell’intrattenimento, siamo spesso abituati a pensare che l’arte sia un fenomeno puramente umano. Ma cosa succede quando l’intelligenza artificiale entra in gioco per analizzare e descrivere il significato più profondo di un’arte complessa e sfaccettata come il ventriloquismo? Recentemente, […]

Leggi di più >

Papà si, Papà no?

Altro minimo storico per le nascite : 379 mila nel 2023! Perché? Le motivazioni sono di diversa natura e una di queste è legata all’egoismo provocato dalla cultura del tempo libero, della bella vita e della realizzazione di se. Perlomeno questa è una delle motivazioni che ha rallentato la mia scelta. Sono passati 8 mesi […]

Leggi di più >